I PURITANI

Dal 08/05/2026 al 17/05/2026
Teatro Regio
Teatro Regio

Piazza Castello 215, Torino

I Puritani

I puritani | Vincenzo Bellini

Di per sé, la vicenda dei Puritani è piuttosto semplice: un triangolo amoroso, un contrasto per motivi politici, la minaccia di una tragedia, in questo caso sfiorata. Ma è la musica di Bellini a fare la differenza. Ogni azione umana, ogni conflitto, ogni male, è preso e trasformato in melodie lunghe, celestiali, dal profilo sinuoso, che sospendono il tempo e dal 1835 esercitano sugli ascoltatori un effetto ipnotico. Non importa che la storia si svolga in Inghilterra: l’orchestra del compositore, forse complici i natali catanesi, mantiene una luce mediterranea, quella stessa che affascinò Chopin e Wagner, e che gli stava aprendo le porte della celebrità in Europa, prima che la morte gliele chiudesse ad appena trentatré anni. Tra le sue opere, I puritani è forse la più raffinata nella strumentazione e la più varia nei caratteri: «il gaio, il tristo, il robusto dei pezzi, tutto è stato marcato dagli applausi», scrisse Bellini all’amico Francesco Florimo, all’indomani della prima al Théâtre-Italien di Parigi. La sua ultima opera è riproposta al Regio diretta da Francesco Lanzillotta, che a Torino si è già fatto apprezzare con Norma e La rondine, e cantata da fuoriclasse come John Osborn, Gilda Fiume e Simone Del Savio. Pierre-Emanuel Rousseau, dopo i recenti successi al Regio con Il barbiere di Siviglia e La rondine, firma per l’occasione un nuovo allestimento tra classicismo e neoromanticismo.

Francesco Lanzillotta direttore d'orchestra
Pierre-Emmanuel Rousseau regia, scene e costumi
Gilles Gentner luci
Guillemine Burin des Roziers assistente alle scene
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino

Conferenza-Concerto: mercoledì 22 Aprile ore 18 - Foyer Toro

Opera seria in tre atti

Musica di Vincenzo Bellini
Libretto di Carlo Pepoli
tratto dal dramma storico Têtes rondes et Cavaliers di Jacques-François Ancelot e Joseph-Xavier Boniface “Saintine”
Prima rappresentazione assoluta:
Parigi, Théâtre Italien, 24/01/1835
Sopratitoli in italiano/inglese

Un progetto di

Con

In collaborazione con