Dalle libere fantasie seicentesche alle geometrie di Bach
Quel periodo che abitualmente definiamo barocco copre un arco temporale piuttosto ampio, tra XVII e buona parte del XVIII secolo, nel quale il linguaggio musicale subisce radicali trasformazioni ancora oggi oggetto di esplorazioni e riscoperte: un percorso lento e progressivo che dall’estro spesso irregolare degli esordi cede al bisogno di una razionalizzazione che si impone anche nel pensiero musicale.
Musiche di Biber, Froberger, Schmelzer, Händel, Bach
MARIA ALEJANDRA PEÑA RAMIREZ violino
ALESSANDRA GIOVANNOLI violoncello
LUCA CANNETO clavicembalo
Un progetto di
Con
In collaborazione con